Stampa 3D di materiali compositi
Stampante 3D di materiali



APPLICAZIONI:
- PROTOTIPI FUNZIONALI
- COMPONENTI PER MTB, AUTOMOTIVE ED AEROSPACE
- PINZE PER ROBOT ED AUTOMAZIONE
- SISTEMI DI PRESA A VUOTO
- POSAGGI LAVORAZIONI MECCANICHE
- UTENSILI PER PIEGATURA LAMIERA
- MASCHERE DI SALDATURA
- DIME PER CURVA TUBI E SVARIATE APPLICAZIONI
- GRIFFE TERMINALI MANDRINO
- STAMPI PILOTA PER INIEZIONE
- STAMPI PER LAMINAZIONE COMPOSITI
SPECIFICHE TECNICHE STAMPANTE 3D:
- VOLUME DI STAMPA: 330 mm – 270 mm - 200 mm
- RISOLUZIONE DI STAMPA: da 50 µm a 250 µm
- ALLINEAMENTO AUTOMATICO PIANO DI STAMPA tramite MICROMETRO LASER

APPLICAZIONI:
- PROTOTIPI FUNZIONALI
- COMPONENTI PER MTB, AUTOMOTIVE ED AEROSPACE
- PINZE PER ROBOT ED AUTOMAZIONE
- SISTEMI DI PRESA A VUOTO
- POSAGGI LAVORAZIONI MECCANICHE
- MASCHERE DI SALDATURA
- DIME PER CURVA TUBI E SVARIATE APPLICAZIONI
- GRIFFE TERMINALI MANDRINO
- STAMPI PILOTA PER INIEZIONE
SPECIFICHE TECNICHE STAMPANTE 3D:
- VOLUME DI STAMPA: Larghezza – 330 mm Profondità – 270 mm
- RISOLUZIONE DI STAMPA: da 50 µm a 250 µm
- ALLINEAMENTO AUTOMATICO PIANO DI STAMPA tramite MICROMETRO LASER
FAQ
-
I rinforzi in fibra lunga possono essere inseriti solo in alcune zone dei componenti?
Assolutamente si, il rinforzo in fibra può essere inserito a seconda delle necessità
progettuali in determinate zone dell'oggetto prodotto, la libertà di esecuzione è massima;
possiamo decidere dove, come e quanto rinforzo mettere in base alle esigenze
-
Gli oggetti stampati si prestano a trattamenti superficiali?
Sabbiatura, verniciatura e cromatura non rappresentano un problema.
-
I materiali utilizzati sono cerificati?
Tutti i materiali impiegati dalla ns. stampante sono certificati e per ognuno di essi
possiamo fornire al cliente una scheda dettagliata sulle proprietà del polimero e/o fibra
-
I prodotti stampati necessitano di ripresa post stampa?
I prodotti stampati grazie alla nostra tecnologia presentano una superficie di grande qualità
tale da non richiedere lavorazioni successive atte al miglioramento estetico superficiale.
-
È possibile stampare oggetti senza il rinforzo in fibra?
Possiamo stampare senza alcun tipo di problema oggetti anche solo con il materiale di
base polimerica (matrice), il rinforzo viene utilizzato solamente per poter raggiungere
determinati standard di resistenza che i soli materiali di base non raggiungono; ogni
progetto viene studiato su specifiche esigenze del cliente.
-
È possibile ottenere un celere preventivo?
Grazie al ns. Software estremamente avanzato, importando il vs file CAD .stl possiamo
fornire al cliente un preventivo e le tempistiche per la consegna del pezzo desiderato
-
È possibile inserire scritte-loghi e codici nell'oggetto stampato?
Nessun problema, basterà predisporre il file CAD .stl con quanto necessario, per la
stampante non rappresenta certamente una difficoltà
-
È possibile stampare più oggetti uguali in serie ottenendo ripetibilità estetica e dimensionale?
La nostra stampante è concepita per un uso industriale, inoltre il processo è monitorato da
un micrometro laser, quindi la produzione in lotti non rappresenta assolutamente una
limitazione
-
Gli articoli stampati con la vs. tecnologia, possono essere sottoposti a lavorazioni meccaniche post stampa?
Tutti I prodotti da noi realizzati sono facilmente lavorabili e possono essere “ ripresi”
tramite lavorazioni meccaniche quali ad esempio: rettifica, alesatura, fresatura, ecc...
-
Per quali applicazioni è indicata la vostra stampante 3d?
La nostra stampante ha come naturale destinazione d'uso, oltre alla realizzazione di prototipi funzionali,
ancor più la produzione di componenti “finiti” pronti all'uso, infatti grazie all'utilizzo di rinforzi in fibra
lunga possiamo sostituire parti normalmente realizzate in metallo (metal replacement). Un altro importante campo applicativo della ns tecnologia è quello della realizzazione di TOOLS rivolto alle officine meccaniche ed al settore della robotica (ad esempio: PINZE PER ROBOT, SISTEMI DI PRESA A VUOTO, GANASCE, GRIFFE, POSAGGI, UTENSILI PER PIEGATURA LAMIERA, MASCHERE DI SALDATURA, ecc...)